L’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in collaborazione con l’ANPI ( Associazione nazionale partigiani d’Italia) e il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Palermo vi invita a partecipare al seguente seminario:
"GUERRE, MIGRAZIONI E DIRITTI NEL MEDITERRANEO"
Come possiamo noi cittadini rendere viva e concreta la parola “accoglienza”, a livello individuale e collettivo, insieme alle associazioni e ai nostri referenti nelle istituzioni locali? Quali iniziative sperimentate possiamo adottare, quali immaginare e sviluppare, per una convivenza multi-etnica e multi-culturale vantaggiosa per tutti e tutte?
Missing Children Europe ti invita alla Conferenza dei giovani "Lost in Migration". Sei un/una giovane e hai tra i 15 e 24 anni?Sei arrivato in Europa negli ultimi anni?Vuoi incontrare altri giovani nuovi arrivati come te e discutere su come costruire un'Europa inclusiva per tutti i bambini e i giovani, indipendentemente dal loro background o […]
Legalizzazione dei lavoratori migranti durante il Covid 19: Un Racconto di Due Paesi è il secondo incontro di una serie che unisce CCSDD e BIPR sul tema Business e Diritti Umani nella filiera agro-alimentare.
Ecco a voi un altro incontro, questo sull’Afghanistan, Paese che è stato presente molto sui media, ma su cui adesso si sono spenti i riflettori. Parleremo a 360°: dalla guerra che imperversa da mezzo secolo, alla situazione delle donne, dei bambini, delle vittime, al sistema sanitario, al coraggio delle donne e dei ragazzi, alla diaspora […]
L’8 Gennaio ore 18, unitevi a noi sulla nostra pagina Facebook Large Movements - Umanità Sostenibile per parlare di “La voce di Ajla” con l’autrice Maria Silvia Bazzoli! È la storia di due donne, madre e figlia, ma anche di un conflitto a noi geograficamente e temporalmente vicino come quello della guerra dei Balcani.Durante la […]
Come si può mettere a sistema un progetto sociale? La danza e i linguaggi del corpo sono uno strumento per fare comunità e attivare percorsi di rigenerazione urbana. Spesso però progetti di valore faticano a costruire una rete più ampia di competenze, persone e realtà che ne garantiscano la sopravvivenza a lungo termine. Martedì si […]
Le fiamme divampate alla vigilia di Natale sono ormai spente, ma 15 giorni dopo l’incendio centinaia di migranti vivono ancora tra le macerie del campo di Lipa a 30 km da Bihać, mentre istituzioni nazionali e locali nel paese, Unione europea e organizzazioni internazionali non sono riuscite a trovare una soluzione di sistema alla crisi […]
Terra! presenta il nuovo rapporto“E(U)xploitation - Il caporalato, una questione meridionale: Italia, Spagna e Grecia”PRESENTAZIONE ONLINE DEL RAPPORTO E INCURSIONI MUSICALI DELL'ORCHESTRA DEI BRACCIANTI DI TERRA! Da tempo Terra! racconta i meccanismi che governano l'economia del cibo dal campo allo scaffale, denunciandone le distorsioni e le criticità. Ma l'esplodere della pandemia e le prossime sfide […]
La morte di Mohammed Bouazizi in Tunisia ha segnato convenzionalmente l’inizio delle cosiddette “Primavere Arabe” e l’avvio di una serie di proteste popolari che hanno attraversato in lungo e in largo il Medio Oriente.Oltre ad aver contribuito nell’abbattimento di regimi ultradecennali considerati impermeabili al cambiamento, questo straordinario momento emotivo ha convinto le popolazioni dell’area MENA […]
Corso di Aggiornamento per docenti e operatori socio-culturali Il quotidiano plurale: scenari in dialogo nell’ambito del progetto approvato e cofinanziato da UNAR per la XVII Settimana di azione contro il razzismo Momento 1°: ogni modulo tematico approfondisce un diverso aspetto delle discriminazioni multiple, con riferimenti a precise aree geografiche. Il primo scenario indaga l’aspetto linguistico e […]
Rainbow Bridge Documentary cerca di dare voce ai migranti LGBT+ raccontando le loro storie, le sfide che hanno incontrato e che stanno ancora incontrando, ma anche le loro speranze e i sogni per il futuro. Il progetto Rainbow Bridge è un'iniziativa nata dalla comunità per promuovere l'inclusione sociale tra i migranti LGBTIQ e la comunità […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.