STORIE DI ESSERI UMANI: Ndjock Ngana, Un patriarca in Europa
Nella puntata di oggi di Storie di Esseri Umani intervistiamo Ndjock Ngana, sociologo e poeta camerunense che si può definire…
STORIE DI ESSERI UMANI
Large Movements è lieta di presentarvi la nostra rubrica: Storie di Esseri Umani.
Occupandoci di migrazione e di inclusione in ogni sua forma ed aspetto, ci siamo resi conto che nel nostro blog mancava la voce più importante di tutti: quella dei migranti.
Riteniamo infatti che il conoscere più da vicino le realtà di cui tanto si sente parlare nei telegiornali – purtroppo a volte senza molta cognizione di causa – è uno dei modi migliori per abbattere quelle barriere e quei pregiudizi sociali e culturali che, coscienti o meno, abbiamo tutti dentro.
In questa sezione avrete la possibilità di apprendere ed ascoltare le storie degli esseri umani che hanno vissuto in altri contesti, spesso completamente diversi da quelli ai quali noi occidentali siamo abituati. E proprio grazie a questa conoscenza, seppur “virtuale”, speriamo di trasmettervi quello che queste persone trasmettono a noi durante le interviste: la convinzione che, anche se diversi sotto tanti aspetti, gli esseri umani sono tutti accomunati dagli stessi bisogni basilari, dalle stesse necessità e dagli stessi sogni. E quelle diversità sono proprio i nostri punti di forza come razza umana, sono quelli che ci caratterizzano e che, quando entrano in armonia tra di loro, instaurano un cambiamento sociale e culturale del quale possono beneficiare tutte le realtà coinvolte.
L’efficacia di questo incontro tra esseri umani diversi è stato ampiamente dimostrato dai numerosi progetti di “Biblioteca Umana” che si sono diffusi a macchia d’olio in tutta Europa negli anni. E non solo nel Vecchio Continente. Basti pensare a “The Humans of New York”, iniziato come esperimento sociale su Facebook e diventato occasione di confronto e di riflessione per migliaia di followers.
Questi format dimostrano come l’animo umano tende a rifiutare automaticamente ciò che non conosce proprio per il semplice e mero fatto che non lo conosce. Una volta superate le barriere iniziali (che possono essere derivanti da migliaia di fattori) però, quasi sempre ci si rende conto che il divario che si pensava incolmabile, nella realtà non esiste affatto.
Noi di Large Movements abbiamo quindi deciso di massimizzare l’impatto di un’esperienza che per molte persone è risultata profondamente segnate, trasportandola sul web. Questo permette a chiunque di poter essere raggiunti dalla storia di una persona, proprio perché i video online hanno la capacità di trasmettere un messaggio senza relegarlo ad un orario ed un posto specifico.
Nella puntata di oggi di Storie di Esseri Umani intervistiamo Ndjock Ngana, sociologo e poeta camerunense che si può definire…
Nella puntata di oggi di Storie di Esseri Umani intervistiamo Buba, un ragazzo del Gambia che abbiamo conosciuto durante una…
Large Movements è lieta di presentarvi la nostra nuova rubrica: Storie di Esseri Umani. Occupandoci di migrazione e di inclusione…