Close
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
    • America Latina
    • Asia
    • Caucaso
    • Medio Oriente
    • Oceania
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
      • Cinema, Tv e Documentari
      • Letteratura
      • Mostre
      • Incontri
      • RitmiAmo
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici!
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Uno Sguardo più da vicino

Uno Sguardo più da vicino

Storie di Esseri Umani

Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
    • America Latina
    • Asia
    • Caucaso
    • Medio Oriente
    • Oceania
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
      • Cinema, Tv e Documentari
      • Letteratura
      • Mostre
      • Incontri
      • RitmiAmo
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici!
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Search
  1. Home
  2. Cultura
  3. Cinema, Tv e Documentari

Con i miei occhi – Storie afgane: recensione di A Thousand girls like me

Di William Frezzotti

16 Marzo 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Con i miei occhi – Storie afgane: recensione di A Thousand girls like me
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA: Mediterraneo e tanti altri ancora

Il Festival del Cinema di Roma 2021 è in pieno svolgimento e si concluderà Domenica 24 Ottobre. Anche quest’anno, il…

18 Ottobre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA: Mediterraneo e tanti altri ancora
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

The Breadwinner – un gioiello di animazione per raccontare l’Afghanistan

Con l’articolo di oggi vogliamo invitarvi alla visione di una perla dell’animazione internazionale, poco conosciuta ma che raccomandiamo per introdurre…

16 Settembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • The Breadwinner – un gioiello di animazione per raccontare l’Afghanistan
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

The Human Flow – tra il graffiante e il concettualismo

Il Cine-documentario the Human Flow è diretto dall’artista, designer, attivista, architetto e regista cinese Ai Weiwei: consigliamo a tutti di…

12 Luglio 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • The Human Flow – tra il graffiante e il concettualismo
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

PELLICOLE ARCOBALENO: Una riflessione dopo la visione di “Out in the Dark” di Michael Mayer

In occasione del Pride Month, Large Movements consiglia la visione di una pellicola arcobaleno attuale, intensa e di riconosciuta qualità: Out in the Dark è…

10 Giugno 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • PELLICOLE ARCOBALENO: Una riflessione dopo la visione di “Out in the Dark” di Michael Mayer
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Documentario I Migrati – La ricchezza del confronto

Continua il viaggio di Large Movements tra le realtà del nostro paese attive nel campo dell’integrazione e dell’accoglienza e, nel…

15 Marzo 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Documentario I Migrati – La ricchezza del confronto
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Documentario “Io sono qui” – dall’Africa alla Sicilia

Ci sono molte associazioni ed organizzazioni attive, a livello internazionale come nazionale, in ambito umanitario, che mettono insieme persone che…

2 Marzo 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Documentario “Io sono qui” – dall’Africa alla Sicilia
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Storie di donne: film su portatrici di cambiamento

Uno degli obiettivi di Large Movements è diffondere una maggiore comprensione delle situazioni da cui originano i fenomeni migratori, quindi…

8 Febbraio 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Storie di donne: film su portatrici di cambiamento
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Il trauma della migrazione forzata: attraverso gli occhi dei bambini

Una delle vie più efficaci per raccontare storie e veicolare messaggi, è senza dubbio il mezzo audiovisivo, in grado di…

4 Gennaio 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Il trauma della migrazione forzata: attraverso gli occhi dei bambini
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

I Fili dell’#Odio: il documentario per capire l’odio online

“I fili dell’#Odio” è il primo documentario dedicato all’odio online che mette in luce diverse questioni, tra cui quelle relative…

12 Dicembre 2020
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • I Fili dell’#Odio: il documentario per capire l’odio online
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Fili dell'#odio

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next page
scroll to top