Close
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Leonardo Vannucci intervista Erald e Karla Ngjela di “Qua nessuno vede niente”

13 Novembre 2020 @ 18:00 20:00

Leonardo Vannucci intervista Erald e Karla Ngjela sul loro primo romanzo, scritto a 4 mani.

Dialoghi incalzanti e esilaranti in una storia che coinvolge un intero paese. Una satira tragicomica, caratterizzata da incalzanti ed esilaranti dialoghi in romanesco, in contrasto con una narrazione oggettiva in stile classico, che si svolge in un immaginario paese del Lazio di duemila anime, in cui le vicende corali di numerosi personaggi si intrecciano per mostrarci uno sfondo socio-culturale ambientato negli anni della crisi economica 2010 – 2018.

La vicenda permette di evidenziare varie tipologie di condizionamenti e coercizioni collettivi e individuali, quali la cultura cattolica di provincia, l’ingiusta distribuzione di opportunità e risorse, il sussurrato razzismo di sottofondo, l’ignoranza e la brutalità del pregiudizio sociale.

La trama principale si intreccia e si alterna ad una serie di trame secondarie, i cui protagonisti sono i vari abitanti del paese, impegnati in vicende di carattere diverso, che metteranno in luce aspetti grotteschi e contraddittori tipici dei comportamenti umani.

Silvano, che possiede una piccola impresa edile, si ritrova a ristrutturare un antico casone, la cui proprietaria è una folle vecchietta, Sora Rita. La casa è situata nelle prossimità di un castello medioevale. Silvano, a causa del progetto di uno scarico abusivo, giudica il lavoro molto fosco. Trovato, però, un accordo con Sora Rita, il mastro da inizio alla ristrutturazione, salvo poi scoprire un vuoto nel pavimento della cantina, che confina con l’edificio soprastante la medioevale tomba del nobile signore. Di questo, si diceva fosse stato seppellito assieme a tutta la sua armatura in oro e a diverse armi. Da qui una successione di eventi tragicomici, raccontati con il ritmo del dialogo spontaneo in contrasto con il distacco del narratore esterno, legati all’ambiguità dei personaggi e delle azioni durante gli scavi ‘illegali’ per giungere al fantomatico tesoro.

Il romanzo traccia, con l’uso della visione obliqua tipica dell’umorismo, un percorso socio-psicologico di una collettività che potrebbe corrispondere a molte realtà esistenti nel nostro paese.

LINK PER LA DIRETTA: https://www.facebook.com/CampiMagneticiEditore/posts/863873784446143
LINK PER ACQUISTARE IL LIBRO:

Gratuito

Campi Magnetici Editore

+39 370 3449590

Visualizza il sito dell'Organizzatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

scroll to top