“Come Pietra Paziente”: la donna afghana tra abusi ed emancipazione
Secondo voi è possibile usare l’arte drammatica come strumento di riflessione, comprensione e conoscenza di realtà lontane da noi di…

L’arte è donna, ed in questa sezione di L’M POW! è anche in movimento. Qui, si desidera dar spazio alla creatività delle nostre migranti, con la speranza di riuscire a dimostrare che l’arte e la cultura non possono chiudersi dentro confini e frontiere, poiché la loro natura intrinseca le rende spunto di unione tra persone e popoli. In questa sezione della rubrica intendiamo presentare quindi esperienze di inclusione positiva per le donne migranti, realizzate anche e soprattutto grazie alla valorizzazione della propria cultura di appartenenza, in ogni sua forma.
Secondo voi è possibile usare l’arte drammatica come strumento di riflessione, comprensione e conoscenza di realtà lontane da noi di…
Uno degli obiettivi di Large Movements è diffondere una maggiore comprensione delle situazioni da cui originano i fenomeni migratori, quindi…
Oggi Large Movements ha il piacere di presentare “Faith”, un progetto editoriale curato da Rossana Calbi, scritto da Andreina Bochicchio…
Il libro La storia di Waris Dirie viene divulgata grazie all’autrice che racconta la sua vita all’interno del libro “Fiore…